mercoledì 6 dicembre 2023

INDICE DEI POST

DEDICA E PRESENTAZIONE
http://testimonianzeladine.blogspot.it/2016/04/dedica-e-presentazione.html

ANTICHE LEGGENDE DI VENAS E DEL CADORE

- Al Jou de la Scandola (Il Vallone della Scandola) - Originale in dialetto di Venas di Rosetta Palmieri (1943) - Versione italiana di Giancarlo Soravia
http://testimonianzeladine.blogspot.it/2016/03/al-jou-de-la-scandola.html

- Al Bus de la Donaẑa (L'Antro della Donaẑa) - Originale in dialetto di Venas di Rosetta Palmieri (1943) - Versione italiana di Giancarlo Soravia
http://testimonianzeladine.blogspot.it/2016/04/al-bus-de-la-donaza.html

- Al Cavalier Dall'Asta (Il Cavaliere Dall'Asta) - Originale in dialetto di Venas di Rosetta Palmieri (1943) - Versione italiana di Giancarlo Soravia
http://testimonianzeladine.blogspot.it/2016/04/al-cavalier-dallasta.html

- Le Dame da Ciarpà (Le Dame di Ciarpà) - Originale in dialetto di Venas di Rosetta Palmieri (1943) - Versione italiana di Giancarlo Soravia
http://testimonianzeladine.blogspot.it/2016/04/le-dame-da-ciarpa.html

- L'Orco de la Nuote (L'Orco della Notte) - Originale in dialetto di Venas di Rosetta Palmieri (1943) - Versione italiana di Giancarlo Soravia
http://testimonianzeladine.blogspot.it/2016/04/lorco-de-la-nuote-dialeto-de-venas.html

- Tana, Rejina dei Crodare (Tanna, Regina dei Crodari) - Originale in italiano di Vaile Toscani (1945) - Versione in dialetto di Venas di Giancarlo Soravia
http://testimonianzeladine.blogspot.it/2016/03/tanna-regina-dei-crodari.html


STUDI DIALETTALI

- I nomi popolari delle piante in Cadore con speciale riguardo alla Valle del Boite
   Tesi di laurea di Paola Olivo (Università di Padova) 1950-51
https://testimonianzeladine.blogspot.com/2023/12/tesi-di-paola-olivo-anno-1951-i-nomi.html


FAVOLE ITALIANE E STRANIERE

- Capuceto Ros (Cappuccetto Rosso) - Originale in italiano di Carlo Collodi tradotto da Charles Perrault - Versione in dialetto di Venas di Giancarlo Soravia
http://testimonianzeladine.blogspot.it/2016/04/capuceto-ros.html

- Le Aventure de Pinocchio (Le Avventure di Pinocchio) - Riassunto originale in italiano di Carlo Collodi - Versione in dialetto di Venas di Giancarlo Soravia
http://testimonianzeladine.blogspot.it/2016/04/le-aventure-de-pinocchio.html

- La Tosa che Avea Balegà al Pan (La Ragazza che Calpestò il Pane) - Riassunto in italiano della favola di Hans Christian Andersen - Versione in dialetto di Venas di Giancarlo Soravia
http://testimonianzeladine.blogspot.it/2016/04/la-fanciulla-che-calpesto-il-pane.html

MISCELLANEA

- L'incontro di Bartolomeo Toffoli di Calalzo con Napoleone
https://testimonianzeladine.blogspot.com/2021/11/lincontro-di-bartolomeo-toffoli-di.html

- La Parabola del Fiol che s'à Magnà Fora Duto (La Parabola del Figliuol Prodigo) - Versione in dialetto di Venas di Giancarlo Soravia
http://testimonianzeladine.blogspot.it/2016/04/la-parabola-del-fiol-che-sa-magna-fora.html

- Le Noẑe de Cana - Versione in dialetto di Venas di Giancarlo Soravia
http://testimonianzeladine.blogspot.it/2016/04/le-noze-de-cana-dialeto-de-venas.html

- Poesie d'Amor - Originale in dialetto di Venas di Rosetta Palmieri (1943) - Versione italiana di Giancarlo Soravia
http://testimonianzeladine.blogspot.it/2016/03/poesie-damore-in-ladino-cadorino-venas.html

- Storielete (Aneddoti) - Testi originali in dialetto di Venas e versione italiana di Giancarlo Soravia
http://testimonianzeladine.blogspot.it/2016/03/aneddoti-vari-venas.html

- Günter Grass al se à Pensà de la Gelateria Toscani de Danzica (Günter Grass ha Ricordato la Gelateria Toscani di Danzica) - Originale in italiano e versione in dialetto di Venas di Giancarlo Soravia
http://testimonianzeladine.blogspot.it/2016/04/gunter-grass-al-se-pensa-de-la.html

- Fin a l'Ultimo Ciaval (Fino all'Ultimo Cavallo) - Riassunto dell'omonimo racconto di Carpinteri & Faraguna e Furio Bordon tratto dal libro "L'AUSTRIA ERA UN PAESE ORDINATO" - Riduzione italiana e traduzione in dialetto di Venas di Giancarlo Soravia
http://testimonianzeladine.blogspot.it/2016/04/fin-l-ultimo-ciaval-dialeto-de-venas.html

- Cador - Ode di Giosuè Carducci - Resa in dialetto di Venas a cura di Giancarlo Soravia
http://testimonianzeladine.blogspot.com/2016/07/cador-giosue-carducci-dialeto-de-venas.html

- Filastroche - Contà - Testi originali in dialetto di Venas e versione italiana di Giancarlo Soravia
http://testimonianzeladine.blogspot.it/2016/04/filastrocche-detti-buffi.html

- Recordo de Tomaso Campanella - Brano tratto da "La Città del Sole" - Versione dialettale di Giancarlo Soravia
http://testimonianzeladine.blogspot.it/2016/04/recordo-de-tommaso-campanella.html

ALTRI POST (in italiano)

- Introduuzione Libro Lingua Ladina del Cadore - Editrice Bonomo
https://testimonianzeladine.blogspot.com/2023/07/introduzione-libro-lingua-ladina-del.html

- Il Dialetto Triestino o Tergestino di Giancarlo Soravia
http://testimonianzeladine.blogspot.it/2016/03/il-dialetto-tergestino.html

- Anomalie plurale femminile a Cortina, Oltrechiusa e Cibiana
http://testimonianzeladine.blogspot.it/2018/03/anomalie-plurale-femminile-cortina-e.html
https://testimonianzeladine.blogspot.com/2021/11/lincontro-di-bartolomeo-toffoli-di.html




L'INTERO LIBRETTO DELLE LEGGENDE DI VENAS (E ALTRI SCRITTI), CON ILLUSTRAZIONI, IN FORMATO PDF E' SCARICABILE QUI (1,3 MB):

https://drive.google.com/file/d/0Bz8lKK56ZZ08SGJUQzJCR2YycTg/view?usp=sharing


L'INTERO LIBRETTO DELL'ODE "CADORE" IN FORMATO PDF E' SCARICABILE QUI (209 KB):  

https://drive.google.com/file/d/0Bz8lKK56ZZ08RXlpa3FSU0JRcVE/view?usp=sharing













lunedì 17 luglio 2023

INTRODUZIONE LIBRO LINGUA LADINA DEL CADORE – EDITRICE BONOMO

 


Introduzione (Pag. 11-14 del libro)

Il cadorino è un dialetto ladino. Esso è sostanzialmente unitario ma si divide in queste tre varianti maggiori, in ordine di conservatività: Occidentale - “Oltrechiusa” - (Vodo, Borca, San Vito), parlato anche a Cibiana, (dove per dietro si dice daòs), Nord-orientale - “Oltre Rio Rin” - (Lozzo, Vigo, Lorenzago e Auronzo) (dietro=davòi) e Centro-meridionale (Domegge, Calalzo, Pieve, Valle, Perarolo e Ospitale) (dietro=drio). Con caratteristiche diverse ci sono poi il Comeliano e l'Ampezzano.

Il dialetto che qui si presenta è quello parlato a Venas, ora piccola frazione del Comune di Valle di Cadore. Ha caratteristiche intermedie tra il cadorino centro-meridionale e quello oltrechiusano. Nel lavoro si farà sempre riferimento a quest'ultima variante.

Venas conta attualmente circa 550 abitanti, con circa 200 ancora parlanti il dialetto. La grande maggioranza dei giovani si esprime ormai solo in italiano.

Le guerre, le vicende politiche, l'emigrazione, lo spopolamento, la separazione ampezzana, la mancanza di testi scritti, l'immigrazione di non cadorini, tutto ha contribuito a indebolire l'unità e la vitalità del linguaggio cadorino, che oggi viene parlato da sempre un minor numero di persone. Si aggiungano a suo sfavore la scuola e la televisione monolingui e dei pregiudizi sociali.

Ma le vecchie parole conservano una certa bellezza ed un certo fascino, che con questo lavoro si cerca di svelare e di far rivivere.

Pronuncia e scrittura

La pronuncia delle lettere differisce dall’italiano per quanto riguarda la d e la z.

La d in cadorino assume spesso il suono dell'inglese th di father, si rende talvolta con đ, ma in questo lavoro si scriverà sempre d. (Es. adès, adià, apède, arde, ardento, batidà, carchedun)

la z in cadorino viene sempre pronunciata con il suono inglese di think (lettera greca theta θ), e viene rappresentata in questo lavoro con ẑ. Esempi: aguaẑo, ẑancio, ẑapin, ẑima, ẑucro, ecc.

È ben conosciuta la palatalizzazione di c in ci, (Es. ciasa, cianeva, ciarbon).

Invece la g a Venas si trasforma spesso in i, (Es. iato (gatto)), oppure in d, (Es. dal (giallo)).

Particolare è l’uso del trittongo uoi, molto comune sia nei toponimi, (Es. la Buoite), sia nei lemmi, (Es. bisuoin, fuoia, incuoi, vuoito).

Caratteristica è anche l’inversione -ru, -ra in -ur, -ar, come burto (brutto), fardel (fratello), garnel (granello), garmal (grembiule), ecc.

Ci sono molte altre caratteristiche del ladino che si riscontrano nella parlata di Venas, per ultimo si citerà l'anteposizione del pronome "se" all'infinito:

Deve ancora maturarsi" - L'à ancora da se fèi.

Avvertenze

- Alcune voci, ormai perdute a Venas, sono state sostituite, nel vocabolario, da quelle dell'Oltrechiusa/Cibiana e segnate con un asterisco. Se perdute solo in parte, appariranno entrambe le varianti.

- Nella parte grammaticale, il plurale femminile e altre forme della variante Oltrechiusa/Cibiana saranno evidenziati in grassetto sottolineato. Se non esiste una variante unica, si usa la più comune.

- Nel gruppo consonantico S-CI per evidenziare che le due lettere S e C non si fondono come nella SC italiana, ma indicano i due suoni separati di S sorda e C dolce si useranno le lettere šč, esempio: màs'cio (maschio) si scriverà màščio

- I numeri, gli articoli, e altre voci riportate nella sezione grammaticale non si ripetono nel vocabolario.


Abbreviazioni


OC/C - Oltrechiusa (Vodo, Borca, San Vito) + Cibiana

CNO - Cadorino Nord-Orientale (Lozzo, Vigo, Lorenzago, Auronzo) segnato anche come OR - Oltre Rio Rin

CCM - Cadorino Centro-Meridionale (Calalzo, Domegge, Pieve, Valle, Perarolo, Ospitale)


Altre abbreviazioni sono usate raramente, solo per chiarimenti, e sono di facile interpretazione.



- Il libro LA LINGUA LADINA DEL CADORE (Versione cartacea - Brossura - 106 pagine) è ordinabile in tutte le librerie italiane (MODALITÀ CONSIGLIATA)

- Per chi volesse acquistarlo direttamente, questo è il link della Casa Editrice BONOMO:

https://www.bonomoeditore.com/libri/scheda?id=641



AVVERTENZA:
Al momento il link di cui sopra prevede solo pagamento a mezzo PAYPAL.



Venas di Cadore, 18/7/2023

Giancarlo Soravia  (autore del libro)