domenica 10 aprile 2016

FINO ALL' ULTIMO CAVALLO (DIALETTO DI VENAS)

FINO ALL' ULTIMO CAVALLO


Riassunto dell'omonimo racconto di Carpinteri & Faraguna e Furio Bordon tratto dal libro "L'AUSTRIA ERA UN PAESE ORDINATO" - Edizioni Longanesi - 1982 (pag. 105-110)



(Riduzione italiana e traduzione in dialetto di Giancarlo Soravia)

Al contèa Bortol che a Lussin, inante de la Prima Guera, na caroẑa conpagna de chela de Bepi Vìdulich no l'avèa mai veduda nissun, da tanto bela e lustra che la era. L'era stada conprada a Trieste, e i disèa che la era stada del Consol inglese in persona. Bepi l'era un dei Vìdulich de Lussin Piẑol, che avèa campagne, barche e Agenẑie maritime.
 
 
 
 
 
Al vecio Bùnicich, che l'era darman par parte de mare de Bepi, al dèa mato par chela sò caroẑa.


An dì, Vìdulich l'à prometù a sò darman che al i avaràe lassà la caroẑa par testamento, e dopo apena passà an àn, cuan che al se ciatèa a Costantinopoli par afare, l'à ciapà la risìpola e in doi dì l'é morto.

 
Inte al testamento l'avèa in efeti scrito de sò puìn: "Lasso la mè caroẑa a l'amigo -come an fardel- e prin darmàn Nicolò Bùnicich de Lussin Gran.

 
Cossita Nicolò Bùnicich l'é ienù a avé la caroẑa, ma ẑenẑa ciaval, parché Bepi l'avèa vendù al ciaval inante de partì par Costantinopoli.
La caroẑa l'é restada, inte al cortil de ciasa soa, sote l'inẑerada, par tre ane, e Bùnicich al continuéa a dì a vede, domandan par duta l'isola, de 'n ciaval.

 
 
 
Fin che an dì al ciata su le rive Sior Nadalìn, che avèa l'apalto de le Poste, e al i dis de avé n'ocasion, al ciaval de la Posta. La bestia la é vecia, la va par vinti ane, ma l'é an bon ciaval, ancora stagno, lipizan.


 
Doi dì dopo Bùnicich e 'l Sior Nadalìn i se ciata inte le stale de la Posta. Conforme a l'uso de la vendita a l'incanto co la candela, i inpiẑa na candela su la tola, e Bùnicich l'à dito: "Sete fiorin" e dopo de avé ciacolà de na roba e de chel'autra par an pèr de ore, la candela s'à destudà. Chesto l'era al Regolamento de Posta par le Vecie Provinẑie.


 
 
La Domenega de le Palme duta Lussin Gran l'é duda fora a vede Bùnicich che partìa dal cortil de ciasa col ciaval nuovo e la caroẑa lustra.
Al vecio Andre - al sò òn de fiduẑia - al stasèa a casseta co la scuria e Bùnicich al stasèa sentà da drio vestì da le feste, co le cartoline de Bona Pasca da inpostà. Ve penséo come che le era fate le cassete de la Posta sote l'Austria ? Longhe e strente, dale col stema negro: I.R. Poste.


 
Dopo de avé inpostà le cartoline in piaẑa a Lussin Gran, i va inavante su la strada par Lussin Piẑol, e arguade visavì del Domo, al ciaval al se ferma. No l'é pì stà verso de smoelo, e dute intorno che ridèa. Savéo parché al ciaval no 'l se moèa ? Parché là arente del Domo de Lussin Piẑol, l'era la casseta de le letre, e el no 'l dèa inavante se no 'l sentìa i colpe del postin che tirèa fora la corispondenẑa.


 
Alora al vecio Andre l'é desmontà, l'é dù da vesin de la casseta e l'à dato co la man doi colpe sul bandon. E cuan che al ciaval l'à sentù al sessuro, l'é dù inavante duto pacifico. Inte dute i ruó onde che era na casseta de le letre, a Riva, su la strada par Cigàle, al vecio Andre al dovea desmontà e bate sul bandon, parché se nò al ciaval no se moèa.

 
 
In chela sera dute i coionèa al vecio Bùnicich, e i lo consilièa de cambià ciaval, ma el al disèa che fei ienì an ciaval da Fiume col vapor sarae costà na rasìa, inveẑe an peston su la casseta de le letre no costèa nia.

 
E cossita a Lussin dute i dì l'era spetacol. Ma, ride, ride, cuan che l'é s-ciopà la guera, l'Imperator l'à fato recuisì dute i ciavai de Lussin, ma nò chel de Bùnicich, parché massa vecio. E cossita par duta la guera el l'é dù a spasso in caroẑa, e chi autre a pè.


 
 
Fenida la guera, l'é stà al rebalton de l'Austria, e l'é arguà i taliane, che à canbià an grun de robe, e anca le cassete de la Posta, de color ros, grande. L'é duda che al ciaval de Bùnicich, na bonora, cuan che l'é passà in piaẑa davante a una de cheste cassete nuóve, l'à tirà inavante. No 'l l'avea cognossuda. E chela del Domo de Lussin Piẑol, idem. E cossita anca a Riva. Al vecio Bùnicich l'era duto contento, parché al pensèa de mandà in pension al vecio Andre, che al i servìa solo par pestà su le cassete de la Posta. Ma, come che l'à ciapà la riva a dì su par Cigàle, propio davante a l'ultima casseta de Lussin, al ciaval l'é tomà do bas, morto sun colpo.


 
L'era vecio, puora bestia, vintiẑinche ane, che par an òn saràe ẑento, e la riva la era vérta. Ma pì de duto, i à calcolà chela òta, dovèa esse stà al dolor de cuór.
Raccontava Bortolo che a Lussino, prima della Prima Guerra, una carrozza come quella di Giuseppe Vìdulic non l'aveva mai vista nessuno, da tanto bella e lustra che era. Era stata comprata a Trieste, e dicevano che era appartenuta al Console inglese in persona. Giuseppe apparteneva ai Vìdulic di Lussinpiccolo, proprietari di campagne, barche e Agenzie marittime.


Il vecchio Bùnicich, che era cugino per parte di madre di Giuseppe, andava matto per quella sua carrozza.


Un giorno, Vìdulic promise al cugino che gli avrebbe lasciato la carrozza in testamento, e dopo appena trascorso un anno, mentre era a Costantinopoli per affari, prese la risìpola e in due giorni morì.


Nel testamento aveva in effetti scritto di suo pugno: "Lascio la mia carrozza all'amico fraterno e primo cugino Nicolò Bùnicich di Lussingrando".


Così Nicolò Bùnicich entrò in possesso della carrozza, ma senza cavallo, perché Giuseppe aveva venduto il cavallo prima di partire per Costantinopoli.
La carrozza rimase, nel cortile di casa sua, sotto l'incerata, per tre anni, mentre Bùnicich continuava a cercare, domandando per tutta l'isola, di un cavallo.



Finché un giorno incontra sulle rive Sior Nadalìn, che aveva l'appalto delle Poste, e che gli dice di avere un'occasione, il cavallo della Posta. La bestia è vecchia, va per venti anni, ma è un buon cavallo, ancora saldo, lipizzano.


Dopo due giorni Bùnicich e il Sior Nadalìn si incontrano nello stallaggio della Posta. Secondo la formalità della vendita all'incanto con la candela, 'impizzavano' [in dialetto istriano nel testo] una candela sul tavolo, e Bùnicich disse: "Sette fiorini" e dopo aver 'ciacolato di una roba e l'altra' [in dialetto istriano nel testo]  per un paio d'ore, la candela si spense. Questo era il Regolamento di Posta per le Vecchie Province.


La Domenica delle Palme tutta Lussingrando uscì a vedere Bùnicich che partiva dal cortile di casa con il cavallo nuovo e la carrozza lustra.
Il vecchio Andre - il suo uomo di fiducia - stava a cassetta con la 'scùria' [in dialetto istriano nel testo = frusta]  e Bùnicich stava seduto dietro vestito da messa cantata, con le cartoline di Buona Pasqua da imbucare. Vi ricordate com'erano fatte le cassette della Posta sotto l'Austria ? Lunghe e strette, gialle con lo stemma nero: I.R. Poste.


Dopo aver impostato le cartoline in piazza a Lussingrando, continuano sulla strada per Lussinpiccolo, e arrivati di fronte al Duomo, il cavallo si ferma. Non ci fu verso di smuoverlo, e tutti intorno che ridevano. Sapete perché il cavallo non si muoveva ? Perché là, vicino al Duomo di Lussinpiccolo, c'era la cassetta delle lettere, e lui, non proseguiva prima di aver sentito i colpi del postiere che ritirava la corrispondenza.


Allora il vecchio Andre è smonatato, è andato vicino alla cassetta e ha dato con la mano due colpi sul bandone. E quando il cavallo ha sentito il rumore, è andato avanti tutto pacifico. In ogni posto dove c'era una cassetta delle lettere, in Riva, sulla strada per Cigàle, il vecchio Andre doveva smontare e battere sul bandone, perché se no il cavallo non si muoveva.


Quella sera tutti coglionavano il vecchio Bùnicich, e lo consigliavano di cambiare cavallo, ma egli disse che far venire un cavallo da Fiume col vapore sarebbe costato un'eresia, mentre un pestone sulla cassetta delle lettere non costava niente.


E così a Lussino ogni giorno c'era spettacolo. Però, ridi, ridi, quando scoppiò la guerra, l'Imperatore fece requisire tutti i cavalli di Lussino, ma non quello di Bùcinich, perché troppo vecchio. E così lui durante tutta la guerra andò a spasso in carrozza, e gli altri a piedi.



Finita la guerra, ci fu il ribaltòn dell'Austria, e arrivarono gli italiani, che cambiarono molte cose, e anche le cassette della Posta, rosse, grandi. Tanto che il cavallo di Bùcinich, una mattina, mentre passava in piazza davanti a una di queste cassette nuove, ha tirato avanti. Non l'aveva riconosciuta. E quella del Duomo di Lussinpiccolo, idem. E così anche in Riva. Il vecchio Bùnicich era tutto contento, pensando di mettere in pensione il vecchio Andre, che gli serviva solo per pestare sulle cassette della Posta. Ma, imboccata la salita per Cigàle, proprio davanti all'ultima cassetta di Lussino, il cavallo è cascato in terra, morto sul colpo.



Era vecchio, povera bestia, venticinque anni, che per un uomo sarebbero cento, e la salita era faticosa. Ma più di tutto, han calcolato quella volta, doveva esser stato il dolor di cuore.