giovedì 31 marzo 2016

TANA, REJINA DEI CRODARE (DIALETO DE VENAS)

TANNA, REGINA DEI CRODARI



Leggenda tratta da un quaderno intitolato “Antiche leggende Cadorine fatte da me e dai miei compagni nell'anno 1944-45” di Vaile Toscani alle Scuole Elementari di Venas - Classe V^ -
Digitalizzazione e traduzione dialettale di Giancarlo Soravia





Chesta l'é na vecia leienda su le Marmarole.
Tana era la rejina dei "Crodàre" [a Cortina i li ciama "Crodères"] che stasea su le Marmarole.
L'avea maridà al conte de Aquileia che po' al l'avea rebandonada.
Par avé sposà un de la bassa i Crodare no volea pì aẑetala par sò rejina.
Al fiol Salvanel, ferì inte an combatimento contro sò pare par avé rebandonà la sò cara mare, l'avea volesto tornà, apede Marcora sò femena, inte al gran regno de le Marmarole, par se reunì a sò mare, che no l'avea ancora concuistà al cuor de i sò sudite.
I Crodare avea an cuor de iaẑa.
Ma i nemighi, parade inavante dal conte de Aquileia, i volea ciapà Salvanel.
Chesto al vardea de scampà in medo al nieve che scuerdea le crode de le Marmarole, par ardonde sò mare su le creste iaẑade, ẑigando: "Adìeme, mare méa !"
Alora Tana l'à preà a le lagreme i sò Crodare, parché i adiàsse sò fiol tanto coraios.
"Bucé do sas, mastruẑé i nemighi de me fiol !" Nia ! Se sentia solo l'eco de le so parole dì da na croda a chel'autra.
Ma deboto arguà su, Salvanel l'é tomà inte na crépa fonda co 'l nome de la mare sui làveri.
Solo da insuda i à ciatà al corpo, che é stà piandù da la mare e da la femena.

Marcora la muóre dal dolor davesin del sò òn, e Tana, dopo che al destin al se avea conpì col sacrifiẑio del fiol, la torna rejina dei Crodare e su la sò bela testa torna a lusì la corona rosa, al pì gran tesoro, al pì gran mistero de le Marmarole.
Questa è un'antica leggenda sulle Marmarole.
Tanna era la regina dei "Crodari" [a Cortina li chiamano "Crodères"] che abitavano sulle Marmarole.
Aveva sposato il conte di Aquileia che poi l'aveva abbandonata.

Per aver sposato uno della pianura i Crodari non volevano più riconoscerla come loro regina.
Il figlio Salvanel, ferito in un combattimento contro suo padre per aver abbandonato la sua amata madre, volle tornare, con Marcora sua moglie, nel gran regno delle Marmarole, per riunirsi a sua madre, che non aveva ancora conquistato il cuore dei suoi sudditi.

I Crodari avevano un cuore di ghiaccio.
Ma i nemici, mandati avanti dal conte di Aquileia, volevano prendere Salvanel.
Questo guardava (=cercava) di scappare in mezzo alla neve che copriva le crode delle Marmarole, per raggiungere sua madre sulle creste ghiacciate, gridando: "Aiutami, madre mia !
Allora Tanna pregò alle lacrime (=supplicò) i suoi Crodari, perché aiutassero suo figlio così coraggioso.
"Gettate sassi, stritolate i nemici di mio figlio !" Niente ! (=invano) Si sentiva solo l'eco delle sue parole andare da una croda all'altra.

Ma quasi arrivato su (=alla meta), Salvanel cadde in un crepaccio profondo con il nome della madre sulle labbra.
Solo in primavera ritrovarono il corpo, che fu pianto dalla madre e dalla moglie.

Marcora muore dal dolore a fianco di suo marito, e Tanna, dopo che il destino si era compiuto con il sacrificio del figlio, torna regina dei Crodari e sul suo bel capo torna a splendere la corona rosa, il più gran tesoro, il più gran mistero delle Marmarole.



 





mercoledì 30 marzo 2016

AL JOU DE LA SCANDOLA (DIALETO DE VENAS)


IL VALLONE DELLA "SCANDOLA" [=Assicella di legno per i tetti]


Leggenda tratta da una tesi di laurea del 1943 di Rosetta Palmieri [1] e recuperata, digitalizzata in dialetto e tradotta in italiano da Giancarlo Soravia

I conta i none na bela leienda del monte Rite che al se ciata intrà medodì e sera de Venas. Su le so coste l'era na ciasa ònde che stasèa le strie, e dintorno del foghèr le filèa col corleto al filo e la lana.
An ẑerto ponto le à tolto an ongento, le se à ben onto, e le à dito: "Onto, bisonto, su la ciadena monto, a Rite vao e cà torno". Le se à tacà su la ciadena del fogher e le é sparide.
An òn che le stasèa a spià inte par finestra e che avèa vedù e sientù duto, l'é dù anca el inte chela ciasa , al se à onto e l'à dito: " Su la ciadena monto e a Rite vao", ma al s'à desmenteà de dì: "E cà torno". Anca el al se à tacà su la ciadena e inte 'n vede no vede al se à ciatà su la ponta del Rite, e là l'era anca le strie, che a védelo le é sparide, e l'é restà solo.
Alora i é ienù in mente che no l'avèa dito come ele: "E cà torno" cuan che al se avèa tacà su la ciadena. L'à vardà dintorno par vede come che al puodèa tornà dó, ma daparduto l'era solo che iaẑa e nieve parché l'era d'inverno.
Spasemà che i tociasse morì la su iaẑà, l'à tornà a vardà; varda e revarda, finalmente l'à vedù na roba negra; l'é coresto e l'era na scandola, al se à sentà sora e l'é ienù dó par al iou, fin ché l'é arguà a ciasa con gran marevea de le strie. Chel iou da in chel 'òta i lo ciama "Iou de la Scandola", che al se ciata da la parte del Rite che varda Vodo.
Raccontano i nonni una bella leggenda del monte Rite che si trova a sud-ovest di Venas. Sulle sue pendici c'era una casa dove stavano le streghe, e attorno al focolare filavano coll'arcolaio il filo e la lana.

Un bel giorno presero un unguento, si unsero bene, e dissero: "Unto, bisunto, sulla catena monto, a Rite vado e qui torno". Si attaccarono alla catena del focolare e sparirono.

Un uomo che le stava spiando attraverso la finestra e che aveva visto e sentito tutto, andò anche lui in quella casa, si unse e disse: "Sulla catena monto e a Rite vado", ma si dimenticò di dire: "E qui torno". Anche lui si attaccò alla catena e in un attimo si trovò sulla cima del Rite, e lì c'erano anche le streghe, che a vederlo sparirono, e rimase solo.


Allora gli venne in mente che non aveva detto come loro: "E qui torno" quando si era attaccato alla catena. Guardò attorno per vedere come poteva tornare giù, ma dappertutto c'era solo ghiaccio e neve perché era d'inverno.

Spaventato che gli toccasse di morire lassù gelato, tornò a guardare; guarda e riguarda, finalmente vide una cosa nera; corse ed era una scandola, si sedette sopra e venne giù per il vallone, finché arrivò a casa con grande meraviglia delle streghe. Quel vallone da allora è chiamato "Iou della Scandola", che si trova dalla parte del Rite che guarda Vodo.



 



lunedì 28 marzo 2016

STORIELETE DE VENAS

ANEDDOTI DI VENAS




(Dopo ogni aneddoto in dialetto c'è la traduzione -letterale- italiana)

1) "CACCIA LA RAGGIA"
An me amigo da Sotecastel, Nicola Ciotti, morto da 'n grun de ane, che era stà brigadier de la Forestal in Calabria, e pò, intrà i ane '50/'60, me colega al Consorzio Forestal de Borcia, al me avea contà che an n'ota, dopo che i avea taià an bosco de pezuó su par la Sila, an òn del posto l'avea betù an pié su na zocia, disèn: "Mò, caccia la raggia e cresce di nuovo", e dute, a sentì sto nuovo prinzipio de botanica, s'avea betù a ride de gusto.
[Trad.: Un mio amico di Sottocastello, Nicola Ciotti, scomparso da molti anni, che era stato brigadiere della Forestale in Calabria, e poi, tra gli anni '50/'60, mio collega al Consorzio Forestale di Borca, mi aveva raccontato che una volta, dopo che avevano tagliato un bosco di abeti sulla Sila, un uomo del posto aveva messo un piede su una ceppaia, dicendo: "Mò, caccia la raggia (resina) e cresce di nuovo", e tutti, a sentire questo nuovo principio di botanica, si erano messi a ridere di gusto.]

2) "ALPAGO"
I conta che cuan che carche aministrador comunal d' Alpago al dèa a Roma par n' afar de Comun, al dovèa stà atento de no dì massa ote "Alpago", parché capitèa che chi autre i capìa "al pago", e la fin i volèa i schei de la mandola.
[Trad.: Raccontano che quando qualche amministratore comunale dell' Alpago andava a Roma par un affare del Comune, doveva stare attento a non dire troppe volte "Alpago", perché capitava che gli altri capivano "al pago", e alla fine volevano i soldi della bustarella.]

3) "TIZIANO ARRABBIATO"
Mè nona n'ota la m'a contà che 'l pitor Tizian da Pieve, inte 'n viado che l'avea fato par dì a Venezia, al s'avea fermà a dormì inte na locanda, ma no l'era restà par nia contento del servizio. Par dispeto, inante de caminà, l'avea piturà na merda sul lenzuó, co 'n morsón che solèa via parsora, propio in medo al lieto. Al l'avea fata cossita polito che chi de la locanda i credea che la fusse viera, e i era dute inrabiade, e i era dude a parà via al morsón. Ma cuan che i s'a inacorto che la merda, co 'l morsón, l'era solo piturada, e i a savesto che l' era stada fata da 'n gran pitor, i se l'a betuda via par recordo.
[Trad.: Mia nonna una volta mi raccontò che il pittore Tiziano da Pieve, in un viaggio che aveva fatto par andare a Venezia, si era fermato a dormire in una locanda, ma non era rimasto per niente contento del servizio. Per dispetto, prima di andar via, aveva dipinto una merda sul lenzuolo, con un moscone che volava sopra, proprio in mezzo al letto. L'aveva fatta così bene che quelli della locanda credevano fosse vera, ed erano tutti arrabbiati, ed erano andati a scacciare il moscone. Ma quando si sono accorti che la merda, con il moscone, era solo dipinta, ed hanno saputo che era stata fatta da un grande pittore, se la misero via par ricordo.]


4) "LE DONNE DI ERTO"
Chele femene da Nerte le passea par dute i paes co 'n ẑeston pien de articui de len, mescole, ciaẑe, cuciare, che le vendea par le ciase. An n' ota, a una de ste femene, che la era nassuda a Casso e la s'avea maridà a Nerte, i ghi a domandà da onde che la era. E l'a respondù cossita: "adès son da Nerte, ma da dovena ero da Casso".
[Trad.: Le donne di Erto passavano per tutti i paesi con una gerla piena di articoli di legno, paioli, mestoli, cucchiai, che vendevano per le case. Una volta, a una de queste donne, che era nata a Casso e si era maritata a Erto, chiesero di dove era. E rispose così: "adesso sono da Erto, ma da giovane ero da Casso".]

5) "VOLA COLOMBA"
Avèo cognossù un, che da dovin, par bisuoin, al dèa a robà inte le ciase: sto cà, cuan che l'avea apena fato al colpo, al ciantèa: "Vola colomba bianca vola".
[Trad.: Avevo conosciuto uno, che da giovane, per bisogno, andava a rubare nelle case: costui, quando aveva appena fatto il colpo, cantava: "Vola colomba bianca vola".]


6) "GASOGENO"
Voi contà la mè esperienẑa col gasogeno. An dì, davante ciasa mea, delongo strada par dì a Cortina, se ferma na Balilla negra, desmonta do al guidator, e 'l verde la portela de na fornela circolar de fer instalada sul da drio. Da la portela ien fora fuó, sto cà al tol doi toche del len dal portabagai, e 'l li bete inte fornela. Al torna serà la portela e 'l parte da nuovo, penso che i doi toche i ghi ève bastà a arguà fin a Cortina. Chesto l'era al gasogeno, gas de legne, che fasèa dì le machine in tempo de guera. Deseguro la bendina la é pì comoda, ma l'e polito savé che se l'avesse da scarsumà, con dute le legne che avon, podon sempre tornà al gasogeno.
[Trad.: Voglio raccontare la mia esperienza col gasogeno. Un giorno, davanti casa mia, lungo la strada per andare a Cortina, si ferma una Balilla nera, ne scende l'autista, apre il portellino di un fornello circolare di ferro installato sul retro. Dal portellino esce fuoco, costui prende due pezzi di legno dal portabagagli, e li mette nel fornello.. Torna a chiudere il portellino e parte di nuovo, penso che i due pezzi gli siano bastati per arrivare fino a Cortina. Questo era il gasogeno, gas di legna, che faceva andare le machine in tempo di guerra. Certamente la benzina è più comoda, ma è bene sapere che se dovesse scarseggiare, con tutta la legna che abbiamo, possiamo sempre tornare al gasogeno.]


7) "LETTERE DAL FRONTE"
Letre dal fronte de soldai cadorin: inte una, an soldà in Albania l'avea scrito a ciasa: "Qui stiamo andando a "ẑessacù", co l'espression cadorina che vó dì "retrocedere". La letra l'é stada verta da la Censura Militar, che l'a scancelà la parola co l'anotaẑion: "Vietato comunicare nomi di località in zona di operazioni".
Inte n'autra letra, an soldà l'avea scrito a sò femena, che avea avù an fiol da 'n autro on. La era longa, ma me penso solo l'intestaẑion: "Cara moglie vigliacca con due acca".
[Trad.: Lettere dal fronte di soldati cadorini: in una, un soldato in Albania aveva scritto a casa: "Qui stiamo andando a "ẑessacù", con l'espressione cadorina che vuol dire "retrocedere". La lettera fu aperta dalla Censura Militare, che cancellò la parola con l'annotazione: "Vietato comunicare nomi di località in zona di operazioni". In un'altra lettera, un soldato aveva scritto a sua moglie, che aveva avuto un figlio da un altro uomo. Era lunga, ma mi ricordo solo l'intestazione: "Cara moglie vigliacca con due acca".]

8) "OK, OK"
I conta che dopo la fin de l'ultima guera, na femena cadorina la era duda al comando american a vede se la podea fèi argo dopo che sò fia s'avea ciapà incinta co 'n soldà american. Ma l'ufiẑial che l'avea ciatà al comando al continuea solo che a ripete OK, OK, OK, senẑa dì nia autro. Alora la femena l'a vedù che la perdea solo che tempo, l'a tolto su e l'e caminada, disèn: "Ei capì ió,O Kei, O Ki autre, intanto mè fia l'é piena".
[Trad.: Raccontano che dopo la fine dell'ultima guerra, una donna cadorina era andata al comando americano per vedere se poteva fare qualcosa dopo che sua figlia era rimasta incinta con un soldato americano. Ma l'ufficiale che aveva trovato al comando continuava soltanto a ripetere OK, OK, OK, senza dire niente altro. Allora la donna vide che perdeva solo tempo, prese commiato e se ne andò, dicendo: "Ho capito io, O Kei (=quelli), O Ki altri, intanto mia figlia è incinta".]


9) "PAESI GRASSI"
An grun de ane fa, an sindaco de Zubiana l'era dù a Roma inte 'n ministero; l'era sta reẑevù dal ministro, che 'l i avea domandà argo de chi sperdude paes. E al i a respondù cossita: "paesi grassi, via la neve, restano i sassi".
[Trad.: Molti anni fa, un sindaco di Cibiana era andato a Roma in un ministero; era stato ricevuto dal ministro, che gli aveva domandato qualcosa di quegli sperduti paesi. E rispose così: "paesi grassi, via la neve, restano i sassi".]


10) "ABBIATE PAZIENZA"
Inte una de le solite carestie del passà, na delegaẑion de Venas l'avea provedesto a rifornì la popolaẑion de da magnà, ma no era restà nia par chi da Iòu (Giau, borgata di Venas). A le sò remostranẑe, i ghi a respondù: "avéde paẑienẑa".
[Trad.: In una delle solite carestie del passato, una delegazione di Venas aveva provveduto a rifornire la popolazione di generi alimentari, ma non era rimasto niente per quelli di Giau, borgata di Venas. Alle loro rimostranze, risposero: "abbiate pazienza".]


11) "VENERDI' SANTO"
An n'ota, l'era an Vendre Santo, un da Venas l'a ciatà na femena che era an grun de cesa che tornea a ciasa duta ingrameẑada. E la i a dito: "coraio Margareta, l'é resussità dute i ane, al resussitarà anca stó an !"
[Trad.: Una volta, era un Venerdì Santo, uno di Venas trovò una donna che era molto di chiesa (=devota) che tornava a casa tutta afflitta. E le disse: "coraggio Margherita, è risuscitato tutti gli anni, risusciterà anche quest'anno!"]


12) "CHE TRE MONE"
I conta che carche mes inante che scominẑiasse l'ultima guera, tre aministrador de 'n Comun ladin "optante" i era dude a Roma da Mussolini, che al i avèa reẑevude a muso duro e al i avèa dito che i avarae dovesto tremà. Tornade a ciasa, cuan che i ghi a domandà chel che avèa dito Mussolini, i a respondù: "che tremone", ma chi autre a capì che Mussolini avesse dito: "che tre mone" !
[Trad.: Raccontano che qualche mese prima che cominciasse l'ultima guerra, tre amministratori di un Comune ladino "optante" erano andati a Roma da Mussolini, che li aveva ricevuti a muso duro e aveva detto loro che avrebbero dovuto tremare. Tornati a casa, quando fu loro domandato cosa aveva detto Mussolini, risposero: "che tremiamo" (in dialetto: "che tremone"), e gli altri capirono che Mussolini avesse detto: "che tre mone" !]



originale in dialetto tratto da: 

http://archivioladin-venas.blogspot.it/2007/09/glossario-italiano-ladino-venas.html

e traduzione in italiano di Giancarlo Soravia













POESIE D'AMOR (VENAS)

POESIE D'AMORE (VENAS)



Poesie tratte da una tesi di laurea del 1943 di Rosetta Palmieri [1] e recuperate, digitalizzate in dialetto e tradotte in italiano da Giancarlo Soravia  

CUAN CHE PASSO

Cuan che passo e te sos su la porta 
Parché córesto inte inbòta ? 
No son mia an orco da bete spavento 
Oh, parché as-to paura de mi ?
----------Non te sas che èi perso la pase 
----------Che sospiro par ti nuóte e dì
----------Che èi la testa pì ciauda del forno
----------Su! resòlvete a dirme de sì.
Su! resòlvete a farme feli
Su! destrighete a darme parola 
Sarèi sempre costante a ti sola
Vogaremo al batelo d'amor.

Nota i venetismi: pase, dirme, farme, darme, vogaremo al batelo d'amor.   





Quando passo e sei sulla porta
Perché corri dentro (=scappi) subito ?
Non sono mica un orco da mettere spavento
Oh, perché hai paura di me ?

Non sai che ho perso la pace
Che sospiro per te notte e giorno
Che ho la testa più calda del forno
Su! risolviti a dirmi di sì.

Su! risolviti a farmi felice
Su! sbrigati a darmi parola
Sarò sempre fedele a te sola
Vogheremo al battello d'amor



INANTE CHE LASSE VOI

Inante che lasse voi, mè dole amore, 
Ei da vede i monte a caminà
Al de là de esse quaranta oto ore
E l'à de piera da deventà al mar. 
----------E se chesto amor nol sarà viéro
----------Dal iel à da ienì al nieve nero 
----------E se duto chesto nol podarà ienì
----------Inante che lasse voi, èi da morì.  

Nota: In questa canzone non si notano venetismi, le parole che si discostano dal dialetto, amore, nero, sono forme dettate dalla rima.



Prima che lasci voi, mio dolce amore,
Ho da vedere i monti camminare
Non passeranno quarantotto ore
E deve di pietra diventare il mare.

E se questo amore non sarà vero
Dal cielo deve venire neve nera
E se tutto questo non potrà venire
Prima che lasci voi, ho da morire.












domenica 27 marzo 2016

IL DIALETTO TERGESTINO


IL DIALETTO TRIESTINO O TERGESTINO

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
https://it.wikipedia.org/wiki/Dialetto_tergestino

"""
Il tergestino era il dialetto romanzo parlato a Trieste fino all'Ottocento, estintosi in favore dell'attuale dialetto triestino di tipo veneto. Il tergestino era un idioma di tipo retoromanzo con una forte correlazione col friulano, specie con le varietà friulane occidentali, e ancor più con il vicino dialetto muglisano. Il tergestino, ridotto a lingua di una chiusa aristocrazia, si è estinto prima del muglisano che non ha avuto questa rigida specializzazione di classe.
…..

Gli studi sul Tergestino

Il termine “Tergestino” per indicare il dialetto friulaneggiante parlato a Trieste viene introdotto da Graziadio Isaia Ascoli nei Saggi Ladini del 1873. Ascoli individua un ramo sud-orientale del ladino, rappresentato appunto dal Tergestino (“ora spento”) e dal contiguo dialetto di Muggia (“ormai sullo spegnersi”) e indica come unica fonte per il Tergestino i dialoghi del Mainati. Segnala inoltre che entrambe le varietà hanno subito una forte erosione da parte del veneto.
L'affermazione di Ascoli suscita parecchia incredulità e una vivace polemica in ambito locale (si vedano ad esempio gli scritti di Paolo Tedeschi sulla Provincia d'Istria). Anche nella comunità dei glottologi sorgono parecchi dubbi, legati soprattutto alla presenza di un'unica fonte e al fatto che apparentemente nessuno a Trieste conservava memoria dell'antico dialetto. Negli anni successivi però una serie di ritrovamenti documentali porta gradualmente gli studiosi più autorevoli ad accettare la tesi ascoliana.

…..

Estratto dalla:

Parabola del figliol prodigo

Un òmis l'hau bù dò fiòi. El fi plùi zòuem um di el ghàu dit a sòu pare: missiòr pare uòi che me dèi la mèja part de l'eredità che me uèm: e sòu pare hàu sparti la roba in dòi, e 'l ghàu dà la sòua part che ghe tocheua. Chel fi plui zouem, dopò poch dì l'hau ingrumàda la sòua roba, e 'l xe zù uia intùm pajès lontàm, lontàm, e inlò l'hau magna dut el sòu colis femenis chiatiuis.
…..
""""


Infine ho tratto il frontespizio e le quattro pagine del
DIALOGO PRIMO
del libro:
DIALOGHI PIACEVOLI IN DIALETTO VERNACOLO TRIESTINO COLLA VERSIONE ITALIANA DI D. GIUSEPPE MAINATI SAGRESTANO E VICARIO CORALE DELLA CATTEDRALE DI S.GIUSTO ……TRIESTE G. MARENIGH TIPOGRAFO 1828
interamente visualizzabile qui:

https://books.google.it/books?id=c0sVAAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_atb#v=onepage&q&f=false

Il libro (Dimensione 11,6 MB) è scaricabile con l'applicazione Google Books Downloader Lite, che non necessita installazione:

https://googlebookdownloader.codeplex.com/


Nota: alcuni grassetti nel testo sono miei.

sabato 26 marzo 2016

CONDIZIONI D'USO

A questo Blog si applicano integralmente le condizioni d'uso riportate nel mio Blog ARCHIVIO LADINO CADORINO DI VENAS:  

http://archivioladin-venas.blogspot.it/2007/07/disclaimer.html