FILASTROCCHE, CONTE (DIALETTO DI VENAS)
(Post pubblicato originariamente su ladin-cadorin.blogspot.it il 2/8/2007 e trasferito su questo Blog)
(R.P-1943 sta per Tesi di Laurea di Rosetta Palmieri sul dialetto di
Venas dell'anno 1943)
I MES (R.P.-1943)
Ienarón dai dente longhe, Februaruto pedo de dute, Marẑo l'à conprà la peliẑa a sò mare, Aprile piande e ride, Màio viéste cianpe e prai, Iunio verde la stala e canbia la sterna, Luio porta a ciasa le biave, Agosto, no te ciapa 'l sol, calà inte 'l bosco, Setenbre, la nuóte e 'l dì se bete in senbre, Otobre, studiéve, dente, a tirà inte, che chela bianca la é presto cà, Novenbre, ien S. Andrea, al porẑèl l'é su la brea, Deẑenbre, inte filò 'l corleto girarèi, e stopa e lana filarèi. |
I MESI (R.P.-1943)
Gennaione dai denti lunghi,
Febbraietto peggio di tutti,
Marzo ha comprato la sottoveste a
sua madre,
Aprile piange e ride,
Maggio veste campi e prati,
Giugno apre la stalla e cambia lo
strame,
Luglio porta a casa le biade,
Agosto, non ti prende il sole,
calato nel bosco,
Settembre, la notte e il giorno si
mettono a pari,
Ottobre, affrettatevi, gente, a ritirare, che
quella bianca è presto qui,
Novembre, viene S.Andrea, il maiale
è sull'asse,
Dicembre, nel filò* l'arcolaio
girerò, e stoppa e lana filerò.
|
FUNERAL
Din Delelòn,
l'é morto chel òn,
via par chi prà;
se l'é vivo lassélo là,
se l'é morto portélo in cà.
Codarós porta la crós,
Panteàne sona le campane,
Talpine fa la busa,
Grì scuèrde su,
e i fa curucucù. |
FUNERALE
Din, Don,
è morto quell'uomo,
là in quei prati;
se è vivo lasciatelo là,
se è morto portatelo qua.
Codirosso porta la croce,
ratti suonano le campane,
le talpe fanno la buca,
i grilli coprono,
e fanno curucucù. |
I DIEDE (R.P.-1943) Diedolìn, sposalìn, coda longa, raspa piate, maẑa peduóie. Chesto l'é du inte la Buóite, Chesto 'l à tirà fòra, Chesto 'l à portà a ciasa, Chesto l'à fato la panada, Chesto 'l se l'à magnada. |
LE DITA (R.P.-1943) Ditolino, sposalino, coda lunga, raspa piatti, ammazza pidocchi. Questo è andato nel Boite, Questo lo ha tirato fuori, Questo l'ha portato a casa, Questo ha fatto la panada*, Questo se l'è mangiata. * zuppa di pane |
AL S'CIO' (R.P.-1943)
Corno, corno, gru,
béte fòra quatro corne,
un a mi, un a ti,
un a la vacia che à da morì,
e un al podestà,
se nò 'l ien fòra co la manèra a te maẑà. |
LA LUMACA (R.P.-1943)
Corno, corno, gru,
metti fuori quattro corni,
uno a me, uno a te,
uno alla vacca che deve morire,
e uno al podestà,
se no viene fuori con l'ascia ad ucciderti. |
CONTA' (1) (R.P.-1943)
Fasón cordón,
cordón de San Francesco,
la bèla stéla in mèdo,
la faẑe 'n sàuto,
l'in faẑe 'n àutro,
la faẑe la penitenẑa,
la faẑe la reverenẑa,
la sère i vóie,
la bàse chi che la vó. |
CONTA (1) (R.P.-1943)
Facciamo cordone,
cordone di San Francesco,
la bella stella in mezzo,
faccia un salto,
ne faccia un altro,
faccia la penitenza,
faccia la riverenza,
chiuda gli occhi,
baci chi vuole. |
CONTA' (2)
Olì olè che t'amusè
che t'aprofit a lusinghè
tulilèm, blam, bluf
tulilèm, blam, bluf
Una versione molto simile a questa si trova in dialetto milanese:
http://www.filastrocche.it/contenuti/auli-ule-cha-ta-musee/