lunedì 28 marzo 2016

STORIELETE DE VENAS

ANEDDOTI DI VENAS




(Dopo ogni aneddoto in dialetto c'è la traduzione -letterale- italiana)

1) "CACCIA LA RAGGIA"
An me amigo da Sotecastel, Nicola Ciotti, morto da 'n grun de ane, che era stà brigadier de la Forestal in Calabria, e pò, intrà i ane '50/'60, me colega al Consorzio Forestal de Borcia, al me avea contà che an n'ota, dopo che i avea taià an bosco de pezuó su par la Sila, an òn del posto l'avea betù an pié su na zocia, disèn: "Mò, caccia la raggia e cresce di nuovo", e dute, a sentì sto nuovo prinzipio de botanica, s'avea betù a ride de gusto.
[Trad.: Un mio amico di Sottocastello, Nicola Ciotti, scomparso da molti anni, che era stato brigadiere della Forestale in Calabria, e poi, tra gli anni '50/'60, mio collega al Consorzio Forestale di Borca, mi aveva raccontato che una volta, dopo che avevano tagliato un bosco di abeti sulla Sila, un uomo del posto aveva messo un piede su una ceppaia, dicendo: "Mò, caccia la raggia (resina) e cresce di nuovo", e tutti, a sentire questo nuovo principio di botanica, si erano messi a ridere di gusto.]

2) "ALPAGO"
I conta che cuan che carche aministrador comunal d' Alpago al dèa a Roma par n' afar de Comun, al dovèa stà atento de no dì massa ote "Alpago", parché capitèa che chi autre i capìa "al pago", e la fin i volèa i schei de la mandola.
[Trad.: Raccontano che quando qualche amministratore comunale dell' Alpago andava a Roma par un affare del Comune, doveva stare attento a non dire troppe volte "Alpago", perché capitava che gli altri capivano "al pago", e alla fine volevano i soldi della bustarella.]

3) "TIZIANO ARRABBIATO"
Mè nona n'ota la m'a contà che 'l pitor Tizian da Pieve, inte 'n viado che l'avea fato par dì a Venezia, al s'avea fermà a dormì inte na locanda, ma no l'era restà par nia contento del servizio. Par dispeto, inante de caminà, l'avea piturà na merda sul lenzuó, co 'n morsón che solèa via parsora, propio in medo al lieto. Al l'avea fata cossita polito che chi de la locanda i credea che la fusse viera, e i era dute inrabiade, e i era dude a parà via al morsón. Ma cuan che i s'a inacorto che la merda, co 'l morsón, l'era solo piturada, e i a savesto che l' era stada fata da 'n gran pitor, i se l'a betuda via par recordo.
[Trad.: Mia nonna una volta mi raccontò che il pittore Tiziano da Pieve, in un viaggio che aveva fatto par andare a Venezia, si era fermato a dormire in una locanda, ma non era rimasto per niente contento del servizio. Per dispetto, prima di andar via, aveva dipinto una merda sul lenzuolo, con un moscone che volava sopra, proprio in mezzo al letto. L'aveva fatta così bene che quelli della locanda credevano fosse vera, ed erano tutti arrabbiati, ed erano andati a scacciare il moscone. Ma quando si sono accorti che la merda, con il moscone, era solo dipinta, ed hanno saputo che era stata fatta da un grande pittore, se la misero via par ricordo.]


4) "LE DONNE DI ERTO"
Chele femene da Nerte le passea par dute i paes co 'n ẑeston pien de articui de len, mescole, ciaẑe, cuciare, che le vendea par le ciase. An n' ota, a una de ste femene, che la era nassuda a Casso e la s'avea maridà a Nerte, i ghi a domandà da onde che la era. E l'a respondù cossita: "adès son da Nerte, ma da dovena ero da Casso".
[Trad.: Le donne di Erto passavano per tutti i paesi con una gerla piena di articoli di legno, paioli, mestoli, cucchiai, che vendevano per le case. Una volta, a una de queste donne, che era nata a Casso e si era maritata a Erto, chiesero di dove era. E rispose così: "adesso sono da Erto, ma da giovane ero da Casso".]

5) "VOLA COLOMBA"
Avèo cognossù un, che da dovin, par bisuoin, al dèa a robà inte le ciase: sto cà, cuan che l'avea apena fato al colpo, al ciantèa: "Vola colomba bianca vola".
[Trad.: Avevo conosciuto uno, che da giovane, per bisogno, andava a rubare nelle case: costui, quando aveva appena fatto il colpo, cantava: "Vola colomba bianca vola".]


6) "GASOGENO"
Voi contà la mè esperienẑa col gasogeno. An dì, davante ciasa mea, delongo strada par dì a Cortina, se ferma na Balilla negra, desmonta do al guidator, e 'l verde la portela de na fornela circolar de fer instalada sul da drio. Da la portela ien fora fuó, sto cà al tol doi toche del len dal portabagai, e 'l li bete inte fornela. Al torna serà la portela e 'l parte da nuovo, penso che i doi toche i ghi ève bastà a arguà fin a Cortina. Chesto l'era al gasogeno, gas de legne, che fasèa dì le machine in tempo de guera. Deseguro la bendina la é pì comoda, ma l'e polito savé che se l'avesse da scarsumà, con dute le legne che avon, podon sempre tornà al gasogeno.
[Trad.: Voglio raccontare la mia esperienza col gasogeno. Un giorno, davanti casa mia, lungo la strada per andare a Cortina, si ferma una Balilla nera, ne scende l'autista, apre il portellino di un fornello circolare di ferro installato sul retro. Dal portellino esce fuoco, costui prende due pezzi di legno dal portabagagli, e li mette nel fornello.. Torna a chiudere il portellino e parte di nuovo, penso che i due pezzi gli siano bastati per arrivare fino a Cortina. Questo era il gasogeno, gas di legna, che faceva andare le machine in tempo di guerra. Certamente la benzina è più comoda, ma è bene sapere che se dovesse scarseggiare, con tutta la legna che abbiamo, possiamo sempre tornare al gasogeno.]


7) "LETTERE DAL FRONTE"
Letre dal fronte de soldai cadorin: inte una, an soldà in Albania l'avea scrito a ciasa: "Qui stiamo andando a "ẑessacù", co l'espression cadorina che vó dì "retrocedere". La letra l'é stada verta da la Censura Militar, che l'a scancelà la parola co l'anotaẑion: "Vietato comunicare nomi di località in zona di operazioni".
Inte n'autra letra, an soldà l'avea scrito a sò femena, che avea avù an fiol da 'n autro on. La era longa, ma me penso solo l'intestaẑion: "Cara moglie vigliacca con due acca".
[Trad.: Lettere dal fronte di soldati cadorini: in una, un soldato in Albania aveva scritto a casa: "Qui stiamo andando a "ẑessacù", con l'espressione cadorina che vuol dire "retrocedere". La lettera fu aperta dalla Censura Militare, che cancellò la parola con l'annotazione: "Vietato comunicare nomi di località in zona di operazioni". In un'altra lettera, un soldato aveva scritto a sua moglie, che aveva avuto un figlio da un altro uomo. Era lunga, ma mi ricordo solo l'intestazione: "Cara moglie vigliacca con due acca".]

8) "OK, OK"
I conta che dopo la fin de l'ultima guera, na femena cadorina la era duda al comando american a vede se la podea fèi argo dopo che sò fia s'avea ciapà incinta co 'n soldà american. Ma l'ufiẑial che l'avea ciatà al comando al continuea solo che a ripete OK, OK, OK, senẑa dì nia autro. Alora la femena l'a vedù che la perdea solo che tempo, l'a tolto su e l'e caminada, disèn: "Ei capì ió,O Kei, O Ki autre, intanto mè fia l'é piena".
[Trad.: Raccontano che dopo la fine dell'ultima guerra, una donna cadorina era andata al comando americano per vedere se poteva fare qualcosa dopo che sua figlia era rimasta incinta con un soldato americano. Ma l'ufficiale che aveva trovato al comando continuava soltanto a ripetere OK, OK, OK, senza dire niente altro. Allora la donna vide che perdeva solo tempo, prese commiato e se ne andò, dicendo: "Ho capito io, O Kei (=quelli), O Ki altri, intanto mia figlia è incinta".]


9) "PAESI GRASSI"
An grun de ane fa, an sindaco de Zubiana l'era dù a Roma inte 'n ministero; l'era sta reẑevù dal ministro, che 'l i avea domandà argo de chi sperdude paes. E al i a respondù cossita: "paesi grassi, via la neve, restano i sassi".
[Trad.: Molti anni fa, un sindaco di Cibiana era andato a Roma in un ministero; era stato ricevuto dal ministro, che gli aveva domandato qualcosa di quegli sperduti paesi. E rispose così: "paesi grassi, via la neve, restano i sassi".]


10) "ABBIATE PAZIENZA"
Inte una de le solite carestie del passà, na delegaẑion de Venas l'avea provedesto a rifornì la popolaẑion de da magnà, ma no era restà nia par chi da Iòu (Giau, borgata di Venas). A le sò remostranẑe, i ghi a respondù: "avéde paẑienẑa".
[Trad.: In una delle solite carestie del passato, una delegazione di Venas aveva provveduto a rifornire la popolazione di generi alimentari, ma non era rimasto niente per quelli di Giau, borgata di Venas. Alle loro rimostranze, risposero: "abbiate pazienza".]


11) "VENERDI' SANTO"
An n'ota, l'era an Vendre Santo, un da Venas l'a ciatà na femena che era an grun de cesa che tornea a ciasa duta ingrameẑada. E la i a dito: "coraio Margareta, l'é resussità dute i ane, al resussitarà anca stó an !"
[Trad.: Una volta, era un Venerdì Santo, uno di Venas trovò una donna che era molto di chiesa (=devota) che tornava a casa tutta afflitta. E le disse: "coraggio Margherita, è risuscitato tutti gli anni, risusciterà anche quest'anno!"]


12) "CHE TRE MONE"
I conta che carche mes inante che scominẑiasse l'ultima guera, tre aministrador de 'n Comun ladin "optante" i era dude a Roma da Mussolini, che al i avèa reẑevude a muso duro e al i avèa dito che i avarae dovesto tremà. Tornade a ciasa, cuan che i ghi a domandà chel che avèa dito Mussolini, i a respondù: "che tremone", ma chi autre a capì che Mussolini avesse dito: "che tre mone" !
[Trad.: Raccontano che qualche mese prima che cominciasse l'ultima guerra, tre amministratori di un Comune ladino "optante" erano andati a Roma da Mussolini, che li aveva ricevuti a muso duro e aveva detto loro che avrebbero dovuto tremare. Tornati a casa, quando fu loro domandato cosa aveva detto Mussolini, risposero: "che tremiamo" (in dialetto: "che tremone"), e gli altri capirono che Mussolini avesse detto: "che tre mone" !]



originale in dialetto tratto da: 

http://archivioladin-venas.blogspot.it/2007/09/glossario-italiano-ladino-venas.html

e traduzione in italiano di Giancarlo Soravia